
Disturbi del comportamento alimentare
Cosa si intende con il termine Disturbi del comportamento alimentare?
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono patologie che si manifestano attraverso comportamenti alimentari disfunzionali, preoccupazioni eccessive per il peso e la forma corporea e, generalmente, sono caratterizzati da comportamenti e condotte inerenti l’alimentazione che portano ad un alterato consumo di cibo e/o assorbimento di calorie.
La persona che soffre di DCA spesso valuta se stesso principalmente in relazione al proprio peso corporeo, alla propria forma fisica e, soprattutto, sulla base della capacità percepita di controllo su queste caratteristiche. Inoltre la gestione dei pasti è al centro dei pensieri della persona e regola l’organizzazione delle giornate, oltre che delle interazioni sociali.
Infatti, spesso, durante i pasti o i momenti nei quali viene assunto cibo il soggetto predilige essere solo; questa necessità può pertanto rendere complesse, fino ad ostacolare, le relazioni sociali.
Tutti i disturbi alimentari possono compromettere anche significativamente la salute fisica, portano complicanze fisiche anche molto gravi, e/o il funzionamento psicosociale del soggetto.
L’Anoressia nervosa
L’anoressia nervosa è caratterizzata da una restrizione alimentare estrema, con una paura intensa di guadagnare peso e una percezione distorta del proprio peso e della propria forma corporea, con un’inesorabile ricerca della magrezza. Chi soffre di anoressia di tipo restrittivo tende a ridurre l’assunzione di cibo e a fare molta attività sportiva, ma non ricorre alle abbuffate né ad alcuna condotta di eliminazione; le persone che soffrono di anoressia con abbuffate invece spesso si servono di lassativi, diuretici o clisteri per eliminare il cibo introdotto.
La Bulimia nervosa
La bulimia nervosa che si manifesta attraverso episodi ricorrenti di abbuffate seguiti da comportamenti compensatori ( vomito autoindotto, uso di lassativi, uso di diuretici, digiuno, esercizio fisico)
Il Disturbo da alimentazione incontrollata (BED)
Il disturbo da alimentazione incontrollata (BED) è caratterizzato da episodi regolari di abbuffate senza comportamenti compensatori, associati alla sensazione di perdere il controllo. A differenza della bulimia, dove le abbuffate sono seguite da condotte di compensazione, in questo disturbo queste ultime generalmente non sono messe in atto.
Quali sono i disturbi del comportamento alimentare?
All’interno del manuale statistico e diagnostico dei disturbi mentali, DSM-5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders), i disturbi del comportamento alimentare sono così suddivisi:
- Anoressia nervosa
- Bulimia nervosa
- Disturbo da Binge-Eating (o disturbo da alimentazione incontrollata)
- Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo
- Disturbo da ruminazione
- Pica
- Disturbi della nutrizione o dell’alimentazione con altra specificazione
- Disturbi della nutrizione o dell’alimentazione senza specificazione