Adolescenza

Adolescenza

L’adolescenza nella vita dell’individuo è sicuramente una delle fasi con il maggior numero di cambiamenti e dove la ristrutturazione dell’identità ricopre un ruolo fondamentale.

Con il termine adolescenza ci si riferisce alla fase cronologica compresa fra la pubertà (intesa come momento in cui compaiono le prime trasformazioni del corpo) e la maturità; l’adolescenza quindi è una fase delicata dello sviluppo dell’individuo dove la complessità è data proprio dagli importanti cambiamenti che avvengono nella persona: a fianco ad un importante cambiamento fisico (cambiamento corporeo, tempesta ormonale, maturazione sessuale,...) avvengono nuove sfide e richieste anche in ambito familiare, sociale e relazionale.

​Questo momento di vita è caratterizzato inoltre da alcuni vissuti, come  per esempio l’ansia e l’incertezza,  l’irruzione di istanze pulsionali, il bisogno di rassicurazione e contestualmente quello di libertà; l’adolescente si trova inoltre a dover fare i conti con un corpo nuovo, a lui sconosciuto, con la separazione dalle figure di riferimento, i genitori, e all’apertura all’Altro. Inoltre l’adolescente è chiamato ad abbandonare l’infanzia e le figure genitoriali, così da potersene distaccare. Contestualmente richiede l’attenzione  e i riconoscimento da parte dei genitori e questa contraddizione è spesso evidente nei moti di indipendenza e di religione, opposti alle richieste di attenzione e di aiuto. Questo spesso crea confusione, oltre che all’adolescente, anche ai genitori, che non si trovano più comodi nel proprio ruolo.

Dal 2020 faccio parte di un’Associazione che si occupa di clinica rivolta all’infanzia e all’adolescenza, svolgendo colloqui di sostegno psicologico e psicoterapie individuali ad orientamento psicoanalitico ad adolescenti nonché sostegno alla genitorialità, mediante colloqui clinici ai genitori, oltre che partecipando a progetti rivolti alla collettività.

top