Trauma
Cosa si intende con il termine Trauma?
Per trauma si intende un evento particolarmente stressante o minaccioso. Eventi negativi fanno parte della vita dell’individuo e l’essere umano è attrezzato per affrontarli. Tuttavia, alcuni eventi, per durata o intensità risultano difficilmente elaborabili dalla persona che li vive poiché risulta maggior rispetto alle capacità di gestione emotiva della persona e può essere minata la percezioni di sicurezza e di stabilità personale.
Il disturbo da stress post traumatico?
È chiaro pertanto che ognuno può reagire in modo differente rispetto al medesimo evento.
Il disturbo da stress post traumatico è una condizione che può svilupparsi dopo aver vissuto o assistito a uno o più eventi traumatici; la persona con PTSD presente una compromissione della qualità della vita quotidiana, legata alle sintomatologie proprie del quadro sintomatologico: Infatti, può avere delle difficoltà a livello emotivo (regolazione ed espressione emotiva, aumento arousal,…) cognitivo (pensiero, attenzione, memoria), comportamentale (nel compiere azioni).
Come si manifesta?
Secondo l'ultima edizione del manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, il DSM V, i alcuni dei sintomi sono:
- Ricordi intrusivi (flashback, sogni ricorrenti sull’evento, stress intenso nel momento in cui il ricordo viene ricordato)
- Sintomi da evitamento (sforzo nel cercare di evitare di pensare all’evento o difficoltà nel ricordarne aspetti importanti, evitamento luoghi o persone che richiamano l’evento)
- Sintomi da iperattivazione (disturbi del sonno, irritabilità, irascibilità, ipervigilanza,…)
- Alterazioni del pensiero e dell’umore (difficoltà a memorizzare, concentrarsi, colpa, vergogna, convinzioni negative su sé stessi, gli altri e al mondo, perdita di interesse per il mondo, mancanza di speranza, presenza di ansia, sintomi dissociativi o depersonalizzazione,…