
Sostegno alla genitorialità
Può capitare a tutti di trovare difficoltà nel proprio ruolo di genitore in quanto la coppia genitoriale è chiamata a cambiare, sulla base dei cambiamenti interni al nucleo familiare. Pertanto non è sempre semplice seguire con la stessa velocità ed armonia i cambiamenti dei propri figli e comprenderne le richieste, le necessità ed i bisogni ed al contempo riconoscere ed accogliere i propri; gli interventi di sostegno alla genitorialità hanno proprio lo scopo e l’obiettivo di aiutare la coppia genitoriale ad acquisire e/o rinforzare strumenti utili ad una relazione familiare più soddisfacente.
Proprio in virtù di questa richiesta di cambiamenti continui non esiste la ricetta del “genitore perfetto” (e meno male!) e il lavoro è centrato quindi sulla consapevolezza dell’importanza del proprio ruolo, sul riconoscimento dei bisogni, delle emozioni e dei desideri reciproci, cercando di riconoscerli, legittimarli e trovare poi un linguaggio comune fra i genitori e i figli.
Quando si parla di genitorialità e di lavoro di sostegno ad essa, si può pensare ad un viaggio, dove a fianco alle meraviglie, alle tappe scelte, al desiderio e alla curiosità della scoperta ci si può imbattere in imprevisti ed ostacoli che richiedono attenzione e talvolta riorganizzazione dei piani precedentemente stabiliti. Ai viaggiatori viene così chiesto di trovare modalità utili per comprendere il proprio vissuto emotivo, per poi riuscire a verbalizzarlo, accogliendo anche quello degli altri e trovando, se necessario, compromessi fra i desideri reciproci.
Proprio per tale motivo questo percorso è aperto, oltre alle situazioni dove il genitore/i genitori si trovano in un momento di difficoltà, a chiunque abbia il desiderio di migliorare la relazione con i figli e/o ad approfondire le dinamiche familiari.