Crisi personale

La vita di ogni persona è costellata da scelte e da cambiamenti. Per molte persone i cambiamenti non creano alcun turbamento, per altre invece creano forte disagio.

Tale disagio può essere legato a caratteristiche proprie della persona oppure di un particolare momento di vita, che può vederci più stanchi, affaticati, oltre che in relaziona all’età.

Tali eventi non necessariamente sono da ritenere negativi: alla fine degli anni 60, in seguito ad alcuni studi, fu stilata una lista degli eventi stressanti (Holmes e Rahe avevano proposto, nel 1967). Secondo tale lista, dove all’apice troviamo morte figlio e coniuge, con punteggio 100. A metà circa troviamo il matrimonio e sempre con un punteggio alto trasloco e cambio di lavoro oltre che nascita di un figlio.

​Questo per fare notare come n tutti gli eventi che creano fatica nell'individuo sono “negativi”. Talvolta la necessità di un cambiamento e quindi la modifica di un equilibrio preesistente risulta essere profondamente destabilizzante.

Quindi, talvolta la consapevolezza della necessità di un cambiamento di vita porta con sé il timore di lasciare ciò che fino ad ora ci ha accompagnati, che ha creato una base di certezza, che pur non soddisfacendoci più ci dava sicurezza. 

  • Difficoltà lavorative
  • Difficoltà universitarie
  • Periodi di crisi personale
  • Gestione degli stati emotivi e dello stress
  • Elaborazione del lutto
  • Carico mentale
  • Eventi traumatici
  • Sostegno ai caregiver in caso di malattie invalidanti o oncologiche
  • Sostegno in particolari momenti della vita che creano sofferenza (interruzioni di gravidanza, pma, separazioni, cambiamenti, malattie...).
top